Il mondo che conoscevamo e in cui vivevamo prima non è il mondo che conosciamo e in cui viviamo ora. Gli ultimi mesi hanno cambiato in modo significativo le nostre percezioni, scelte e atteggiamento nei confronti della vita, portandoci su un disco volante di emozioni che sembra non finire mai. Il lockdown ci ha costretto ad aprire gli occhi su un modo di vivere del tutto nuovo, distante dai volti che vediamo ogni giorno, dal tocco familiare delle persone che amiamo. Ha creato una realtà che ora è diventata uno stile di vita. Per quanto necessario, questo lockdown ci ha anche reso iper-consapevoli di quei momenti bui di solitudine, l’unica via di fuga da cui la realtà odierna è virtuale.

Questa mostra è una pausa rinfrescante da questa routine monotona della vita a casa. È un’opportunità per noi di offrire alle nostre menti un’esperienza creativa e un modo per far rivivere la nostra speranza in tutta la bellezza che il mondo contempla. La mostra organizzata in collaborazione con uno studio di architettura è un’esperienza virtuale che sarà aperta al pubblico per 3 settimane a partire dal 7 luglio. È uno spazio creativo che permette agli artisti di mostrare virtualmente le proprie opere e riflessioni. La mostra, con il suo allestimento virtuale realistico che ti permetterà di passeggiare nella galleria, guardare le opere in dettaglio e partecipare a incontri online con gli artisti, è quanto di più reale possa avere.

Vi invito a partecipare a questa bellissima mostra d’arte, che non sarà solo una gradita pausa con tutto ciò che sta accadendo, ma sarà anche un modo per rinvigorire ed elevare il nostro spirito e la nostra energia.

DutyGorn
/A different kind of
A cura di Gianluca Ranzi

La mostra virtuale sarà accessibile da desktop o laptop
visitando multiversospazio.com da martedì 7 luglio alle 15 fino al 31 luglio.

Sarà possibile acquistare le opere esposte in mostra e alcuni pennelli della sua collezione. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione Laureus Italia.

Media Partner: e20express – Gruppo ADC